Cosa Facciamo

La Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino, da sempre punto di riferimento per lo sviluppo dell’apicoltura piemontese, ha lo scopo principale di promuovere fra i soci, la cultura apistica, mirata in modo particolare a diffondere modi di conduzione dell’alveare che giovandosi di sempre più approfondite conoscenze della biologia dell’ape, consentano di ridurre al minimo la somministrazione di prodotti estranei all’alveare.
Inoltre, si dedica principalmente alle seguenti attività:

  • promuove il consumo del miele indigeno e degli altri prodotti dell’alveare
  • sollecita presso le autorità pubbliche l’appoggio ed il concorso alle iniziative tendenti allo sviluppo dell’apicoltura
  • gestisce e conduce un apiario sperimentale, costituito tra gli anni 70-80 con contributi regionali, inserito nel parco Regionale La Mandria nel parco Regionale La Mandria, area protetta ad accesso regolamentato da un protocollo d’intesa tra la CAPT e l’Ente di gestione del Parco
  • organizza di tavole rotonde, convegni, conferenze, seminari
  • ha istituito e conduce una biblioteca specializzata
  • organizza visite ad aziende apistiche e partecipazione a manifestazioni apistiche
  • organizza corsi di formazione di base e di approfondimento sull’apicoltura, in collaborazione con l’Università di Torino- Di.S.A.F.A.
  • organizza corsi di analisi sensoriale del miele, in collaborazione con il Comitato di Gestione dell’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele
  • pubblica la rivista “Api & Flora”, attraverso la quale diffonde la conoscenza delle nuove tecniche e dei risultati ottenuti dalla sperimentazione. La rivista ha una funzione di aggregazione associativa e grazie ad essa sono trasmesse, alla base sociale, tutte le informazioni inerenti a notizie tecniche, adempimenti istituzionali (regolamenti CEE, normative Regionali, Provinciali, ecc) comunicati, programmi d’incontri
  • pubblica gli atti dei convegni apistici
  • organizza incontri e manifestazioni tra i soci
  • coordina l’acquisto collettivo di prodotti, per la difesa sanitaria e la conduzione degli alveari, che vengono distribuiti esclusivamente ai soci, al prezzo di costo
  • favorisce l’elaborazione di ricerche, studi, attività di formazione specialistica e altre iniziative di carattere scientifico.
Pubblicità