Archivi categoria: Corsi

Lezioni pratiche in apiario

Presso l’apiario sperimentale della C.A.P.T. situato nel Parco Regionale “La Mandria” a Venaria Reale (Torino), si terranno le ultime due lezioni pratiche, con inizio alle ore 15:00.

Le lezioni si svolgeranno presso la Cascina Brero, ultimo ingresso di via Scodeggio 99, con parcheggio gratuito delle vetture all’interno.
Le lezioni verteranno soprattutto sulle ultime modalità di lotta alla varroa e si affronteranno le operazioni dell’invernamento.
Le lezioni saranno tenute anche in caso di maltempo.
Per motivi di sicurezza (Vedi D.L. 624/94 su Api&Flora n° 6/97) i partecipanti hanno l’obbligo di partecipare la maschera protettiva per accedere all’apiario. 

Corsi di Apicoltura 2019

Apiario didattico/sperimentale a La Mandria, la Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (C.A.P.T.) in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino DISAFA e l’Ente di gestione del Parco La Mandria, organizza un corso di apicoltura con il seguente programma:

  •  Sabato 14 Settembre, ore 9-12: Organizzazione dell’alveare.
  • Sabato 21 Settembre, ore 9-12: Arnie ed attrezzature apistiche – conduzione primaverile dell’apiario.
  • Sabato 28 Settembre, ore 9-12: Varroasi- Lotta all’acaro varroa con metodi manipolativi o con prodotti chimici.
  • Sabato 5 Ottobre, ore 9-12:  Controllo della sciamatura-Sciamatura naturale e artificiale.
  • Sabato 12 Ottobre, ore 9-12: I nemici dell’alveare – Malattie della covata e dell’ape adulta, metodi di lotta.
  • Sabato 19 Ottobre, ore 9-12: Flora Apistica, Piante adatte alla raccolta di nettare, polline, propoli e melata – Valori melliferi e nozioni per il riconoscimento delle piante.
  • Sabato 26 Ottobre, ore 9-12: I prodotti dell’alveare: composizione, estrazione, caratteristiche. Usi del miele, cera, polline, propoli e pappa reale.
  • Sabato 9 Novembre, ore 9-12: leggi e problemi fiscali in apicoltura.
  • Sabato 16 Novembre, ore 9-12 Anagrafe apistica applicazione del piano regionale per il controllo delle infestazione segue il pranzo all’interno del ristorante Lucio Dla Venaria . Pomeriggio ore 15:00, rientro in aula, incontro con gli apicoltori, distribuzione degli attestati degli allievi che hanno completato tutte le lezioni teoriche e pratiche e sintesi sulla compilazione del registro dei farmaci veterinari autorizzati ( libretto sanitario ).

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la SALA al.bo della CASCINA BRERO sita all’interno del Parco, escluso l’ultima del 16/11 presso il Ristorante.

partecipanti potranno entrare con l’auto nel parcheggio internoutilizzando l’ingresso di CASCINA BRERO (al.bo) di via Scodeggio n°99

Le 4 lezioni pratiche verranno eseguite nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30, dei giorni: 13 aprile, 20 maggio, 15 luglio e 9 settembre 2020, nell’apiario didattico, sito presso la CASCINA BRERO, ultimo ingresso di via Scodeggio. Per motivi di sicurezza è obbligatorio  indossare maschera e guanti di protezione.

 La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti, è gradito un contributo volontario per  pulizia /riscaldamento dei locali e rivista Api &Flora

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al direttore dei corsi Sig. Ciriano 011-9711058 (ore pasti), al presidente CAPT Sig. Bonci (331-4529868), e-mail apicoltori.capt@gmail.com .   Oppure Punto Informativo Ponte Verde tel. 011-4993381. Notaessendo limitato il numero dei partecipanti verranno presi in considerazione solo i primi prenotati.

Vespa velutina e altri invertebrati invasivi

Il 21 e il 23 marzo si terrà a Torino l’evento “Vespa velutina e altri invertebrati invasivi”, evento che prevede sessioni di carattere nazionale e internazionale sulla Vespa velutina.

La mattina del 23 marzo è dedicata alla Conferenza Nazionale per Apicoltori e Stakeholder. Oltre alla presentazione dei risultati del progetto LIFE STOPVESPA, sono previsti interventi da parte di Autorità regionali e nazionali.

Per motivi organizzativi, gli interessati sono pregati di iscriversi all’evento entro il 1 marzo 2019 utilizzando l’apposito modulo di registrazione disponibile al seguente link, indicando il/i giorno/i al quale desiderano partecipare.

https://goo.gl/forms/60pOLUYi5MlXus672

Programma

vespa velutina e altri invertebrati invasivi - programma generale ita

Corso di Apicoltura 2018

 

Apiario didattico/sperimentale a La Mandria, la Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (C.A.P.T.) in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino DISAFA e l’Ente di gestione del Parco La Mandria, organizza un corso di apicoltura con il seguente programma:

  •  Sabato 15 Settembre, ore 9-12: Organizzazione dell’alveare.
  • Sabato 22 Settembre, ore 9-12: Arnie ed attrezzature apistiche – conduzione primaverile dell’apiario.
  • Sabato 29 Settembre, ore 9-12: Varroasi- Lotta all’acaro varroa con metodi manipolativi o con prodotti chimici.
  • Sabato 6 Ottobre, ore 9-12:  Controllo della sciamatura-Sciamatura naturale e artificiale.
  • Sabato 13 Ottobre, ore 9-12: I nemici dell’alveare – Malattie della covata e dell’ape adulta, metodi di lotta.
  • Sabato 20 Ottobre, ore 9-12: Flora Apistica, Piante adatte alla raccolta di nettare, polline, propoli e melata – Valori melliferi e nozioni per il riconoscimento delle piante.
  • Sabato 27 Ottobre, ore 9-12: I prodotti dell’alveare: composizione, estrazione, caratteristiche. Usi del miele, cera, polline,propoli e pappa reale.
  • Sabato 3 Novembre, ore 9-12: leggi e problemi fiscali in apicoltura.
  • Sabato 10 Novembre, ore 9-12:  Anagrafe apistica applicazione del piano regionale per il controllo delle infestazione segue il pranzo all’interno del ristorante Lucio Dla Venaria . Pomeriggio ore 15:00, rientro in aula, incontro con gli apicoltori, distribuzione degli attestati aagli allievi che hanno completato tutte le lezioni teoriche e pratiche e sintesi sulla compilazione del registro dei farmaci veterinari autorizzati ( libretto sanitario ).

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la SALA al.bo della CASCINA BRERO sita all’interno del Parco,escluso l’ultima del 10-11 presso il Ristorante.

partecipanti potranno entrare con l’auto nel parcheggio internoutilizzando l’ingresso di CASCINA BRERO (al.bo) di via Scodeggio n°99

Le 4 lezioni pratiche verranno eseguite nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30, dei giorni : 13 aprile, 18 maggio, 27 luglio e 7settembre 2019, nell’apiario didattico, sito presso la CASCINA BRERO, ultimo ingresso di via Scodeggio. Per motivi di sicurezza è obbligatorio  indossare maschera e guanti di protezione.

 La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti, è gradito un contributo volontario per  pulizia /riscaldamento dei locali e rivista Api &Flora

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al direttore dei corsi Sig. Ciriano 011-9711058 (ore pasti), al presidente CAPT Sig. Bonci (331-4529868), e-mail apicoltori.capt@gmail.com .   Oppure Punto Informativo Ponte Verde tel. 011-4993381. Notaessendo limitato il numero dei partecipanti verranno presi in considerazione solo i primi prenotati.

Corso di Apicultura 2016

Apiario didattico/sperimentale a La Mandria
La Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (C.A.P.T.)
In collaborazione con l’Università degli Studi di Torino DISAFA e l’Ente di gestione del Parco La Mandria, organizza un corso di apicoltura con il seguente programma:

Sabato 17 Settembre, ore 9-12: Organizzazione dell’alveare.
Sabato 24 Settembre, ore 9-12: Arnie ed attrezzature apistiche – conduzione primaverile dell’apiario.
Sabato 1 ottobre, ore 9-12: Varroasi- Lotta all’acaro varroa con metodi manipolativi o con prodotti chimici.
Sabato 8 Ottobre, ore 9-12: Controllo della sciamatura-Sciamatura naturale e artificiale
Sabato 15 Ottobre, ore 9-12: I nemici dell’alveare – Malattie della covata e dell’ape adulta, metodi di lotta.
Sabato 22 Ottobre, ore 9-12: Flora Apistica, Piante adatte alla raccolta di nettare, polline, propoli e melata – Valori melliferi e nozioni per il riconoscimento delle piante.
Sabato 29 Ottobre, ore 9-12: leggi e problemi fiscali in apicoltura.
Sabato 5 Novembre, ore 9-12: i prodotti dell’alveare : composizione, estrazione,caratteristiche. Usi del miele, cera, polline, propoli e pappa reale. Pramzo all’interno del Ristotante Lucio dla Venaria. Pomeriggio ore 15 , rientro in aula, incontro con gli apicoltori, distribuzione degli attestati agli allievi che hanno completato tutte le lezioni teoriche e pratiche e sintesi di un docente del DISAFA sul predatore esotico Vespa Velutina.
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la SALA al.bo della CASCINA BRERO sita all’interno del Parco,escluso l’ultima del 5-11presso il ristorante. I partecipanti potranno entrare con l’auto nel parcheggio gratuito interno, utilizzando l’ingresso di CASCINA BRERO (al.bo)
Le 4 lezioni pratiche verranno eseguite nel pomeriggio,14,30- 17,30,dei giorni : 8 aprile, 17 maggio, 29 luglio e 9 settembre 2017, nell’apiario didattico, sito presso la CASCINA BRERO, ultimo ingresso di via Scodeggio. Per motivi di sicurezza è obbligatorio indossare maschera e guanti di protezione.

La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti, è gradito un contributo volontario per pulizia /riscaldamento dei locali e rivista Api & Flora. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al direttore dei corsi Sig. Ciriano 011-9711058 (ore pasti), al presidente CAPT Sig. Bonci (331-4529868), e-mail apicoltori.capt@gmail.com. Oppure Punto Informativo Ponte Verde tel. 011-4993381. Nota: essendo limitato il n° dei partecipanti verranno presi in considerazione solo i primi prenotati.